Se ampliamo il campo di studio all’ambiente sociale dove l’uomo è inserito, si può osservare che le situazioni familiari “particolari” hanno una notevole influenza sull’insorgenza e sul mantenimento delle malattie croniche[i]. Questo è valido sia per le patologie psichiche, sia per i comportamenti alimentari (anoressia, bulimia, obesità o vomito psicogeno), ma anche per malattie somatiche come asma, diabete, psoriasi o retto colite ulcerosa. In casi come quelli sopra elencati, è di fondamentale importanza un approccio terapeutico che tenga conto delle problematiche non solo individuali ma anche familiari.
Negli anni ’50 vari studi sui bambini affetti da asma dimostrarono che i loro sintomi miglioravano solo durante il ricovero in ospedale. Progressi di questo genere non erano dovuti all’ambiente asettico, tipico dell’ospedale, ma alla lontananza dai conflitti e dalle tensioni familiari. A dimostrazione di ciò i bambini furono esposti alla polvere verso la quale si presumeva l’allergia e non manifestarono alcuna crisi di asma.
Finanche la nota psicoanalista Hilde Bruch, che si occupava di disturbi alimentari, aveva notato quanto i suoi pazienti fossero morbosamente legati ai propri genitori e alla famiglia in genere, al punto che non si doveva pensare solo ad una terapia che cercasse di modificare la relazione patologica. In quegli stessi anni le teorie sistemiche e la cibernetica[ii] offrirono una nuova visione di affrontare queste situazioni.
Il primo ad utilizzare questi innovativi approcci in psicosomatica fu Don D. Jackson, il quale trattò, con la terapia ad orientamento sistemico, famiglie di pazienti affetti da retto colite ulcerosa, riscontrando un particolare comportamento che chiamo restrittivo. Sin dall’inizio Don D. Jackson notò che i nuclei familiari di questo genere erano caratterizzati da relazioni povere a causa di imposizione di regole educative molto rigide, che impedivano ai membri del gruppo familiare la libera comunicazione dei propri sentimenti e la manifestazione di dissensi e di conflitti.
Tutto questo non permetteva lo sviluppo delle autonomie e limitava l’integrazione delle relazioni sociali. Per tanto le relazioni a scuola o sul lavoro risultavano faticose, scarse e molto formali. Inoltre, Jackson ipotizzò che lo stress familiare attivasse nel paziente un comportamento, che contribuisse alla conservazione della propria malattia e, con “modalità circolare”, al mantenimento dell’equilibrio familiare (omeostasi del sistema).
Verso la fine degli anni ’60 le teorie sistemiche e cibernetiche si diffusero in tutta l’Europa e in particolare in Italia, qui la psicoanalista e psicoterapeuta Mara Selvini Palazzoli[iii] fondò, insieme ai suoi allievi un Centro di terapia familiare. Mara Selvini Palazzoli, sviluppò il noto modello sistemico, i suoi studi si basarono sulle molteplici famiglie dei pazienti affetti da anoressia mentale e bulimia. Nelle stesse, individuò peculiarità importanti che sembravano favorire il disturbo: – l’inclinazione a respingere qualsiasi asserzione fatta da altri; – l’incapacità di individuare un leader all’interno della propria famiglia; – il divieto di stabilire ogni forma di alleanza; – l’inabilità ad assumersi delle responsabilità. Così si dedusse, che il sintomo del disturbo alimentare diventa l’espressione della forma comunicativa di tutta la famiglia. Non a caso, infatti, questi genitori riversando sui figli preoccupazioni e attenzioni frequentemente gli negano l’autonomia. In situazioni come questa appena descritta, la paziente vive un continuo stato di sofferenza, specie quando si relaziona con la famiglia di appartenenza.
Il gruppo della Selvini ha sviluppato un proprio modello terapeutico con l’obiettivo di interrompere il «gioco patologico» della famiglia mediante tecniche quali: la prescrizione paradossale e la connotazione positiva. Con prima tecnica si richiede al paziente o alla famiglia di manifestare o di produrre un comportamento problematico, mentre la seconda permette di sottolineare l’utilità del disturbo per il benessere della famiglia. Con il passare degli anni il modello iniziale ha subito notevoli modifiche e talvolta è risultato compatibile con gli interventi psicoanalitici individuali.
[i] E’ un dato comune che i pazienti con disordini psicopatologici lamentino facilmente di dolore. Il Dolore è un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tessutale presente o potenziale o descritta come tale. Per ulteriori approfondimenti Cfr. Ercolani M., “Malati di Dolore”, Zanichelli, Bologna, 2001.
[ii] Di teoria sistemica e cibernetica se ne parla all’interno del paragrafo “Psicosomatica secondo una prospettiva sistemica”, Cit. pp.1-2
[iii] «Nata a Milano in una famiglia dai turbinosi ritmi di vita anche per l’originalissima e intraprendente personalità del padre, questa donna straordinaria è riuscita a sopravvivere psicologicamente agli stress dell’infanzia e del difficile rapporto con i genitori grazie alla sua capacità di resilienza, ossia di quel fattore positivo in grado non solo di superare, ma di rendere produttivi eventi e condizioni di vita altrimenti negativi.
Come afferma il figlio Matteo, tali fattori di resilienza sono riconoscibili nella Selvini sia nella sua capacità di relazione con le persone, sia nella dedizione allo studio, sia ancora nella sua spiccata attitudine a non essere passiva, a non sentirsi vittima, a lottare senza odiare.
Come medico, psichiatra e psicoanalista Mara Selvini ha dedicato la prima parte della sua vita professionale al trattamento di ragazze anoressiche, divenendo, negli anni 60 una esperta di fama europea anche attraverso la pubblicazione, nel 1962, del libro “L’anoressia mentale” (Feltrinelli, Milano).
Affascinata dall’esordiente movimento di T.F. in U.S.A., la Selvini nel 1967 ha fondato a Milano, con colleghi medici, il primo Centro per lo studio della Famiglia, inizialmente ad orientamento psicoanalitico, successivamente adottando il modello/strategico di Palo Alto per il lavoro con le famiglie di giovani psicotici e anoressiche.
Il testo “Paradosso e controparadosso” (Feltrinelli, Milano, 1975) scritto in collaborazione con L. Boscolo, G. Cecchin e G. Prata avrà grande influenza nella pratica della T.F. specie per il rigore metodologico e la creatività degli interventi paradossali.
Successivamente Mara Selvini svilupperà in modo originale la T.F. abbandonando il modello strategico a favore di una progressiva ricerca sia sul gioco familiare, sia sulla contestualizzazione dei sintomi/problemi nella storia familiare, sia ancora sulla riscoperta dell’individuo con le sue emozioni, aspettative e sofferenze.
Troppo lungo sarebbe descrivere il variegato itinerario di ricerca vissuto dalla Selvini sia con la sua prima équipe che con quella formata nel 1982 con S. Cirillo, A.M. Sorrentino e il figlio Matteo, dopo la costituzione del Nuovo Centro per lo studio della Famiglia e poi della Scuola di specializzazione in T.F., che oggi porta il suo nome. Basti ricordare i due testi fondamentali elaborati negli anni ‘80 e ‘90 “I giochi psicotici della famiglia” (Cortina, Milano, 1988) e “Ragazze anoressiche e bulimiche” (Cortina, Milano, 1998) come espressione di una intensa attività di studio e ricerca. Molti sono stati i riconoscimenti scientifici tributati alla Selvini in Italia e all’estero per la sua attività di ricercatrice e di psicoterapeuta. Forse quello che più le avrebbe toccato il cuore riguarda la riconoscenza e l’affettuosa stima dei suoi allievi e collaboratori, molti dei quali, nel giorno della sua commemorazione hanno espresso con commovente sincerità e semplicità la loro gratitudine per aver avuto il privilegio di conoscerla, di essere stati influenzati dal suo pensiero in costante evoluzione, dalla sua esuberante personalità, dalla sua intensa curiosità intellettuale edalla sua profonda umanità come donna, docente e terapeuta. »
Lerma M., Articolo CONVEGNO INTERNAZIONALE “I Pionieri della Terapia familiare”Roma 8/10 dicembre 2000 organizzato da Accademia di psicoterapia della famiglia di Roma, Istituto di terapia familiare di Firenze, Scuola romana di psicoterapia familiare di Roma, www.formazione.eu.com, 2007, Cit, p.26
Bibliografia CANESTRERI R., GODINO A., “Trattato di psicologia”, CLUEB, Bologna, 2002. DSM-IV, “Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali”, Masson,2004.
ERCOLANI M., “Malati di Dolore”, Zanichelli, Bologna, 2001.
GLEN O. GABBARD, “Psichiatria e psicodinamica”,Raffaello Cortina Editore, Milano, 2002.
KÜBLER-ROSS E.; “La morte e il morire”, Cittadella Editrice, Assisi,2005
LERMA M., Articolo CONVEGNO INTERNAZIONALE “I Pionieri della Terapia familiare” Roma 8/10 dicembre 2000 organizzato da Accademia di psicoterapia della famiglia di Roma, Istituto di terapia familiare di Firenze, Scuola romana di psicoterapia familiare di Roma, www.formazione.eu.com, 2007.
MAROCCI G., “Abitare l’organizzazione”, Edizioni Psicologia, Roma, 1996.
MINUCHIN S.; ROSMAN B. L.; BAKER L.; “Famiglie Psicosomatiche”, Astrolabio, Roma, 1980.
MINUCHIN S.; “Famiglie e terapia della famiglia”, Astrolabio, Roma, 1976.
NOLE’ A., DILORENZO M. , “L’Approccio Sistemico”, Dispensa del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Relazionale, Potenza, 2007.
PELLEGRINO F.; “Psicosomatica”, Il Saggiatore, Milano, 1998.
TRENTIN R.; “Gli atteggiamenti sociali”, Bollati Boringhieri, Torino, 2002.
TROMBINI G.; BALDONI F., “Disturbi psicosomatici”, Il Mulino, Bologna, 2001.